Gestione scolastica e leadership studentesca
DOI:
https://doi.org/10.5281/zenodo.16902897Abstract
Questo articolo affronta l'intersezione tra gestione scolastica e responsabilizzazione degli studenti, sottolineando l'importanza di pratiche gestionali che promuovano la partecipazione attiva degli studenti al processo educativo. La gestione scolastica è presentata come un insieme di azioni volte a organizzare e ottimizzare l'ambiente educativo, mentre la responsabilizzazione degli studenti è intesa come la capacità di assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento e nelle decisioni che hanno un impatto sulla loro vita scolastica quotidiana. La ricerca rivisita i concetti di gestione democratica e partecipazione degli studenti, discutendo come l'inclusione delle voci degli studenti nelle pratiche gestionali possa rafforzare lo sviluppo di cittadini critici e autonomi. Esplorando esperienze pratiche e quadri teorici, lo studio mira a fornire supporto a educatori e dirigenti scolastici nell'implementazione di strategie che valorizzino l'autonomia degli studenti, contribuendo a un'istruzione più inclusiva e di alta qualità.
Downloads
##submission.downloads##
Pubblicato
Come citare
Fascicolo
Sezione
Licenza
Copyright (c) 2024 2024

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.